I tour proposti sono puramente indicativi e di ispirazione, ogni tour è estremamente personalizzabile in base alla richiesta e ai desideri.
Arrivo a Matera, sistemazione in hotel.
Cena in albergo o ristorante, passeggiata libera e pernottamento.
Mattina, colazione in hotel. Pick-up e trasferimento a Sasso di Castalda (PZ), borgo caratterizzato da una bellezza semplice e antica che lo rendono uno dei borghi più autentici della Basilicata. Arrivati incontreremo la guida che ci condurrà, attraverso le stradine del paese, alla partenza dell’impressionante percorso dei ponti tibetani “Ponte alla Luna”. Attraverso una campata unica di ben 300 metri e sospesi nel vuoto a 102 metri di altezza dal torrente sottostante, deambulando letteralmente in aria si arriva al rudere del castello che domina il villaggio da un suggestivo punto panoramico. L’arrivo è una terrazza affacciata sul ponte, una sky-walk in vetro, che invita a riprendere fiato realizzando il percorso affrontato. Pranzo: degustazione di prodotti tipici Nel pomeriggio continueremo il nostro percorso, In sella alle nostre e-bike, lungo l’antico “Sentiero Frassati” nel cuore dell’antica Saxum, oggi Sasso di Castalda. Percorreremo le caratteristiche stradine del borgo antico imboccheremo l’antica via del Grano che costeggia l’Oasi del Cervo (un tempo i contadini, in estate, in questa zona separavano il grano dalla paglia). L’itinerario prosegue su un antico tratturo verso i ruderi del Mulino del Conte per poi lambire il leggendario Faggio di San Michele, “albero padre” della regione. Dopo una pausa rigenerante alla fonte di San Michele nei pressi dell’omonima chiesetta, imboccheremo la suggestiva via dell’Acqua (un sentiero che per circa 800 m costeggia il torrente San Michele che alimentava il Mulino del Conte) che ci condurrà nel suggestivo scenario della secolare faggeta della Costara. Cena in ristorante tipico e pernottamento.
Colazione in hotel/B&B e incontro con la guida per escursione Hiking- Nordic Walking una passeggiata nella faggeta secolare del bosco della “Costara”. Il percorso si caratterizza da un profilo altimetrico costante e senza dislivelli interessanti nel cuore del parco dell’Appenino Lucano. Lungo i 6 Km di percorso potremmo ammirare e godere dei faggi secolari presenti (il più antico ha un’età stimata di 500 anni) e le bio diversità che caratterizzano l’ambiente montano. Pranzo a sacco in ambiente naturale a 1600 metri alle pendici del monte Arioso sia una terrazza naturale potremmo godere della veduta panoramica della valle del Melandro e il confinante Vallo di Diana. Nel pomeriggio rientro a Matera per cena e pernottamento.
Colazione in albergo e partenza per il rientro.
Fine dei servizi.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.